- diamante
- di·a·màn·te, dia·màn·tes.m. AD1a. minerale formato da carbonio purissimo cristallizzato che si presenta in cristalli, durissimo e trasparente, utilizzato in diverse lavorazioni industriali e in gioielleria come pietra preziosa: diamante a brillante, a rosetta, un diamante di tre carati; anello, collana di diamanti; duro come un diamante: durissimo, anche fig.1b. gioiello, spec. anello, con tale pietra: mi ha regalato un diamante per il fidanzamentoSinonimi: brillante.2. TS tecn. arnese con punta di diamante, usato per tagliare il vetro3. TS sport nel baseball, quadrato centrale del campo ai cui vertici sono collegate le basi | estens., l'intero campo4. TS mar. punto dell'ancora in cui si aprono i due bracci5. TS numism. moneta d'argento ferrarese coniata durante il governo del duca Ercole I d'Este, del valore di quattro soldi di marchesini, che porta raffigurato sul verso un anello con un diamante6. TS tipogr. antica denominazione di un tipo di carattere di corpo molto piccolo7. TS ornit.com. nome comunemente dato alle specie del genere Poephila\DATA: av. 1250.ETIMO: dal lat. mediev. diamante(m), alteraz. di adămas, -antis, gr. adámas, -antos.
Dizionario Italiano.